Ancora una sconfitta. Questa volta al Franchi passa il Como e la viola viene fischiata dai suoi tifosi. Un buon primo tempo aveva illuso la viola che, però, nella ripresa è entrata in campo senza più l’energia dei primi quarantacinque minuti subendo il gioco di un ottimo Como che, ai punti, merita i tre punti. Tanto da rivedere per Pioli perché la classifica è deficitaria ed il gioco ancora latita. Doppio inciso: male gli ingressi di chi è subentrato nel secondo tempo; non ha convinto la direzione di gara. Indecisa, con tanti gialli e poca autorevolezza.

Primo tempo con Pioli che passa al 4-4-2 con l’inserimento di Lamptey, Nicolussi Caviglia e Fazzini con Mandragora e davanti Piccoli e Kean. Como più manovriero e Fiorentina più verticale. Inizio ottimo dei viola ed al quarto Kean lotta e si conquista una punizione al limite. Battuta di Mandragora respinta dalla barriera. Sulla ribattuta botta ancora di Mandragora vincente per il vantaggio Fiorentina. Vojvoda ammonito per un colpo a Dodò. Al 10’ Kean recupera palla, salta l’uomo e di sinistro mette alto. Al 14’ Ottimo recupero di Mandragora che serve Nicolussi che lancia Piccoli. Attaccante che in area crossa basso senza trovare Kean. Al 20’ Perrone alto di testa da buona posizione. Intanto fuori Lamptey per un problema al ginocchio e dentro Fortini. Ancora Fiorentina pericolosa al 27’ con testa di Piccoli su corner fuori di non moltissimo. Al 29’ ammonizione a Pongracic per fallo su Morata. Al 33’ tiro da fuori di Kuhn che non impensierisce De Gea. Ammonito anche Pioli per proteste per il giallo a Pongracic. Al 36’ Kean lanciato in profondità ma fermato prima dal portiere comasco e poi dal guardalinee che segnala offside. Al 38’ lancio di Paz per Morata che viene ostacolato da De Gea.

Sulla conclusione defilata para di piede il portiere viola. Azione tambureggiante della viola che, però, non trova la conclusione. In pieno recupero l’arbitro concede il rigore per un intervento di Nicolussi Caviglia su Perrone. Molto dubbio. Il VAR corregge in una punizione fuori area. Anche questa una decisione dubbia. Punizione sulla barriera e sulla conclusione successiva, vincente, fuorigioco del giocatore del Como. Finale caotico e non per demerito dei giocatori.

Nella ripresa Fiorentina meno precisa sulla pressione e Como che cresce. Dentro Rodriguez negli ospiti. Bella conclusione da fuori di Sergi Roberto e bella parata di De Gea. Dentro Douvikas e Addai per gli ospiti. Dentro Sohm e Fagioli per Mandragora e Fazzini. Pioli che cerca di dare nuovo nerbo al suo centrocampo. Rodriguez salta due uomini e mette dentro basso. Libera la viola ma che pericolo. Addai per Douvikas che non trova la palla solo davanti a De Gea. Punizione dalla tre quarti di Paz e di testa pareggio di Kempf. Al 66’ tiro da fuori di Paz, para bene De Gea. Viola in grande affanno. Al 73’ Rodriguez salta Dodò ma calcia fuori. Fiorentina che non riesce a ripartire.

Como che adesso domina. Dentro Dzeko e Viti per Piccoli e Ranieri. Finale con squadre stanche e con tanti errori. Bell’azione di Fortini ma cross sbagliato. Poi strappo di Sohm che sbaglia l’imbucata e poi va al tiro, rasoterra e fuori. All’88’ palla dentro su Douvikas e scarico per Sergi Roberto. Palla fuori da posizione ottima. Al 94’ Paz lungo per Addai. Uno contro uno con Pongracic e tiro secco sul primo palo vincente di destro. Nel finale lo stesso Addai si mangia un’altra ripartenza e poi finisce con i fischi del Franchi.

FIORENTINA-COMO 1-2
Fiorentina: de Gea, Lamptey (dal 22′ pt Fortini), Pongracic, Ranieri (dal 33′ st Viti), Dodo, Mandragora (dal 17′ st Fagioli), Nicolussi Caviglia, Fazzini (dal 17′ st Sohm), Gosens, Kean, Piccoli (dal 32′ st Dzeko). A disposizione: Comuzzo, Dzeko, Fagioli, Fortini, Gudmundsson, Lezzerini, Mari, Martinelli, Ndour, Parisi, Richardson, Sabiri, Sohm, Viti. Allenatore: Pioli.

Como: Butez, Smolcic, Diego Carlos, Kempf, Valle (dal 37′ st Posch), Perrone, Roberto (dal 45’+5 st Goldaniga), Vojvoda (dal 1′ st Rodriguez), Paz, Kuhn (dal 16′ st Addai), Morata (dal 16′ st Douvikas). A disposizione: Addai, Baturina, Caqueret, Cavlina, Cerri, Da Cunha, Douvikas, Goldaniga, Moreno, Posch, Rodriguez, Vigorito. Allenatore: Fabregas.
Reti: al 6′ pt Mandragora, al 20′ st Kempf, al 45’+3 st Addai.