Mirandola 19/09/25
Giro dell’Emilia 2025: si parte da Mirandola

L’attesa è finita: sabato 4 ottobre andrà in scena la 108ª edizione del Giro dell’Emilia, presentata ufficialmente a Mirandola presso la Fondazione C.R. di Mirandola, alla presenza della sindaca Letizia Budri, del presidente della Lega Ciclismo Professionistico On.Roberto Pella, del presidente della Fondazione Francesco Vincenzi e dell’inossidabile patron del GS Emilia Adriano Amici.

Per la prima volta, nella storia del giro dell’Emilia Mirandola sarà sede delle operazioni preliminari e della partenza, sia per la prova maschile che per quella femminile, giunta alla sua 12ª edizione.
Il percorso maschile
La gara maschile si svilupperà su un tracciato di 199 km.

Dopo la partenza da Mirandola attraverserà la pianura modenese,dopodiché il gruppo entrerà in territorio bolognese affrontando le prime asperità: San Lorenzo e Mongardino, prima della lunga salita da Sasso Marconi a Monzuno (GPM di 1ª categoria). Da lì, i corridori affronteranno il Monte Calvo, per poi entrare nel circuito cittadino conclusivo con la celebre ascesa al Colle di San Luca, da ripetere cinque volte prima del traguardo finale.
I protagonisti annunciati
Anche quest’anno al via ci saranno i più grandi team del panorama internazionale:
Ineos Grenadiers: Egan Bernal, Omar Fraile
Lidl–Trek: Giulio Ciccone, Andrea Bagioli
UAE Team Emirates: Adam Yates, Isaac Del Toro
Red Bull–Bora Hansgrohe: Jai Hindley (vincitore Giro d’Italia 2022), Primož Roglič (trionfatore nel 2021 e 2023, a caccia della tripletta)
Movistar: Davide Formolo, Nairo Quintana
Bahrain Victorious: Lenny Martinez, Antonio Tiberi

Q36.5:Thomas Pidcock il trionfatore della classica Strade bianche 2023 nonché oro ai giochi olimpici 2020 Tokyo e 2024 Parigi MTB Cross Country.

La gara femminile si disputerà su un tracciato di 132 km. Dopo una prima parte pianeggiante, che servirà per scaldare i motori le atlete affronteranno il Monte Calvo e, una volta entrate a Bologna, saranno chiamate a superare due volte l’ascesa verso San Luca prima del traguardo.
Nel 2024 a imporsi fu Elisa Longo Borghini con un arrivo in solitaria. Per il 2025 sono attese grandi protagoniste del ciclismo internazionale come:
Letizia Paternoster e Monica Trinca Colonel (Liv AlUla Jayco)

Silvia Persico (UAE Team ADQ)
Chiara Consonni (Canyon–SRAM)
la slovena Urška Žigart
l’australiana Amanda Spratt
Un albo d’oro di tutto prestigio
Il Giro dell’Emilia vanta un albo d’oro ricchissimo: nel 2024 vinse Tadej Pogačar in maglia iridata, mentre negli anni precedenti si imposero Primož Roglič (2021 e 2023), Eric Mas, e andando più indietro nel tempo, campioni come Davide Rebellin, Michele Bartoli e Gilberto Simoni.
Tutti gli ingredienti ci sono: il Giro dell’Emilia si conferma l’appuntamento di fine stagione più atteso del ciclismo internazionale.
Non resta che aspettare. Che lo spettacolo abbia inizio.

Elenco Squadre Giro dell’Emilia 2025
WorldTour
Bahrain Victorious
Cofidis
Decathlon AG2R La Mondiale Team
EF Education – EasyPost
Groupama-FDJ
INEOS Grenadiers
Lidl-Trek
Movistar Team
Red Bull – BORA – hansgrohe
Soudal Quick-Step
Team Jayco AlUla
Team Picnic PostNL
Team Visma | Lease a Bike
UAE Team Emirates XRG
XDS Astana Team

Professional
Burgos Burpellet BH
Israel – Premier Tech
Q36.5 Pro Cycling Team
Solution Tech – Vini Fantini
Team Polti VisitMalta
Tudor Pro Cycling Team
Uno-X Mobility
VF Group Bardiani – CSF Faizanè

Bertocci Riccardo